- PSICOLOGIA INDIVIDUALE di Alfred Adler
- la mente, punto di convergenza di passato, presente e futuro, in continuo movimento di trasformazione, non può essere analizzata con criteri deterministico-oggettivi come un organo a sé stante, separato dal corpo e
- la psicologia non può studiare l’uomo isolandolo dal contesto ambientale.
- ADLER, A. (1912), Über der nervösen Charakter, it. Il temperamento nervoso, Astrolabio, Roma 1971.
- ADLER, A. (1920), Praxis und Theorie der Indicidualpsychologie, it. Psicologia individuale, Newton Compton, Roma 2006.
- ADLER, A. (1927), Menschenkenntnis, it. La conoscenza dell’uomo nella psicologia individuale, Newton Compton, Roma 1994.
- ADLER, A. (1928), Die Technik der Individualpsychologie, tr. it. La Tecnica della Psicologia Individuale, Newton Compton, Roma 1995.
- ADLER, A. (1929), Individualpsychologie in der Schule, tr. it. La Psicologia Individuale nella Scuola, Newton Compton, Roma 1993.
- ADLER, A. (1930), The Education of Childreen, tr. it. La Psicologia dell’educazione, Newton Compton, Roma 1993.
- ADLER, A. (1930), Die Seele des Schwererziehbaren Schulkindes, it. Psicologia del bambino difficile, Newton Compton, Roma 1993.
- ADLER, A. (1931), What Life Should Mean to You, it. Cosa la vita dovrebbe significare per voi, Newton Compton, Roma 1994.
- ADLER, A. (1933), Der Sinn des Lebens, it. Il senso della vita, Newton Compton, Roma 1997.
- ADLER, K. A. (1967), La psicologia individuale di Adler, in WOLMAN, B. L. (a cura di), Psychoanalytic Techniques, it. Manuale delle tecniche psicoanalitiche e psicoterapeutiche, Astrolabio, Roma 1974.
- ANSBACHER, H.L., ANSBACHER, R.R. (1956), The Individual Psychology of Alfred Adler, tr. it. La psicologia Individuale di Alfred Adler, Martinelli, Firenze 1997.
- DINKMEYER, D.C., DREIKURS, R (1963), Encouraging Children to Learn: the Encouragment Process, tr. it. Il processo di incoraggiamento, Giunti Barbera, Firenze 1974.
- ELLEMBERGER, H.F. (1970), The Discovery of Unconscious, tr. it. La scoperta dell’inconscio, Bollati Boringhieri, Torino 1976.
- ORGLER, H. (1956), Alfred Adler der mann und sein werk, tr. it. Alfred Adler e la sua opera, Casa editrice Astrolabio, Roma 1970.
Il pensiero di Alfred Adler è straordinariamente moderno. La sua psicologia raccoglie i fermenti di trasformazione presenti nella cultura del suo tempo e li traduce in un’interpretazione profondamente innovativa della psiche e dei comportamenti umani.
La Psicologia Individuale Comparata, creatura del pensiero di Adler, può essere definita una teoria dell’uomo ad orientamento olistico, teleologico e fenomenologico. Basi motivazionali dell’individuo sono i bisogni e i valori all’interno della relazionalità, qualità primaria della psiche.
Il modello teorico adleriano è un metodo per la conoscenza dell’uomo ed uno strumento per comprenderne il comportamento nelle sue molteplici espressioni; insieme alla psicoanalisi di Sigmund Freud ed alla psicologia analitica di Carl Gustav Jung, costituisce la triade fondamentale delle teorie della personalità.
Partito da esperienze di medicina sociale, colpito dalla relazione mente-corpo e interessato a penetrarne il funzionamento, Adler partecipò attivamente al “gruppo del mercoledì sera” in casa di Freud. I suoi apporti originali, in un primo tempo accolti dal movimento psicoanalitico all’interno della lettura pulsionale libidica, delinearono sempre più la sua differente interpretazione del funzionamento psichico, fino a generare la rottura con Freud e i suoi seguaci e la creazione di un sistema teorico autonomo, la Psicologia Individuale Comparata.
Le due specificazioni individuale e comparata rimandano a due fondamenti teorici:
La Psicologia Individuale si pone fin da subito e per la prima volta nella storia della psicoterapia, come modello relazionale, pertanto il setting terapeutico prevede l’eliminazione dell’utilizzo del lettino, alla luce della centralità che attribuisce alla relazione. Stante la considerazione della imprescindibilità della relazione e del contatto umano all’interno della dimensione terapeutica, si realizza un contatto vis a vis, una partecipazione, una co-costruzione e uno scambio intersoggettivo tra terapeuta e paziente e in definitiva un incontro, unico e irripetibile, tra terapeuta e paziente, che diviene fulcro del cambiamento terapeutico. Si afferma, in tal modo, per la prima volta nella storia della psicoterapia, che è la relazione che cura.
Il modello adleriano sollecita lo sviluppo, nel terapeuta, di una particolare sensibilità clinica, che preveda lo sviluppo dell’intuizione e l’utilizzo della creatività personale piuttosto che l’utilizzo di protocolli e tecniche standardizzate, non applicabili al caso individuale.
È importante sapere che nei primi anni di vita, sulla base dell’interpretazione soggettiva che la persona attribuisce alle proprie esperienze, si strutturano gli schemi mentali che indirizzano le azioni quotidiane. Molte di queste informazioni derivanti dalle prime esperienze risalgono, addirittura, al periodo antecedente l’acquisizione del linguaggio verbale e vengono assimilate come percezioni e sensazioni emotive e fisiche, di difficile comprensione per una persona. Attraverso un percorso individuale, esaminando i racconti sui primi ricordi dell’infanzia, sulle fantasie e sui sogni, è quindi possibile fare affiorare i meccanismi che, inconsapevolmente, alimentano comportamenti e pensieri che provocano disagio e sofferenza.
Il terapeuta ha le competenze per accompagnare e guidare lungo il percorso che conduce alla comprensione di tali meccanismi, portando alla risoluzione del malessere che gli stessi causano.
BIBLIOGRAFIA